
Ascea Marina




Ascea è un piccolo e rinomato comune della provincia di Salerno che sorge all'interno dello splendido Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.Si suddivide in quattro ed è caratterizzato da un clima mite, che presenta inverni mai troppo rigidi ed estati mai troppo afose. Ascea
è diventata una rinomata località turistica innanzitutto grazie alla
sua Storia millenaria: sul suo territorio infatti è cresciuta e si è
sviluppata l'antica città di Elea-Velia, fondata dai Focei e
cresciuta durante l'Impero Romano.La civiltà di Elea-Velia
ha drasticamente interrotto il suo sviluppo durante il Medioevo
(periodo in cui Ascea prendeva formalmente vita), ma un imponente
lavoro di scavi iniziato nel 1800 da Francois Lenormant ha permesso
ad alcune delle sue strutture più importanti di conoscere nuova vita
e, soprattutto, di diventare attrazioni per turisti provenienti da
tutto il mondo. Di fatto l'area archeologica dell'Antica città di Velia
è l'unica traccia rimasta del passato del territorio, visto che
purtroppo i lavori di scavo hanno finito col danneggiare la grande
maggioranza dell'abitato sopravvissuto al periodo medievale. Le fonti
vogliono che la città antica fosse costeggiata dal fiume Alento e
che l'Acropoli si situasse presso quella che è nota come Giumarella
di Santa Barbara; della sua struttura originale rimangono l'antico
porto, l'agorà, il quartiere meridionale, quello arcaico ed entrambi
gli stabilimenti termali istituiti prima dai greci e poi dai romani.Tra le testimonianze storiche di maggiore rilievo troviamo la Porta Rosa Ascea è una località turistica rinomata non solo per la sua cultura: la sua Marina
(già di per sé la frazione più popolata del comune) viene infatti
letteralmente presa d'assalto ogni estate grazie alla qualità del suo
litorale e non a caso da anni le sue spiagge conseguono l'ambita Bandiera Blu
della FEE, un riconoscimento che premia le località costiere europee
che soddisfino criteri di qualità relativi sia alle acque di
balneazione che ai servizi offerti a coloro che visitano la spiaggia.Le spiagge di Ascea Marina sono composte
principalmente da sabbia dorata, orlata da macchia mediterranea ed
ulivi. Una delle aree più suggestive del litorale è quella della Punta del Telegrafo,
una scogliera che delimita l'estremità dell'arenile all'interno di
una piccola insenatura; alle sue spalle si trovano le deliziose Baia
d'Argento e Baia della Rondinella, raggiungibili solo via mare.Al contrario, all'estremità sud dell'abitato della Marina troviamo
formazioni dunali all'interno delle quali, durante l'estate, fiorisce
il bellissimo giglio di mare (specie tutelata dal divieto di
raccolta). Se si parla di scenari naturali è poi opportuno tornare a
parlare con maggiore dettaglio del già citato Parco Nazionale del Cilento. Basti dire che Ascea è
perfettamente inserita all'interno di questa sensazionale area verde e
che può essere un buon campo base per gite fuori porta all'interno
della natura più selvaggia.Non è difficile arrivare ad Ascea,
la cui distanza dal capoluogo provinciale rasenta i cento
chilometri. Ascea è ben collegata a livello stradale dalla SS 18,
Strada Statale Tirrenia Inferiore, così come dalla Strada Regionale
447/a, la Strada Regionale 447/b ed ovviamente un discreto numero di
strade minori che la collegano ad altri importanti centri del
Cilento. La stazione ferroviaria di Ascea si trova a due chilometri
dal centro e mette la località in comunicazione con i centri
tirrenici più importanti di Calabria e Campania; è inoltre possibile
raggiungere la città in aliscafo, partendo dal porto di Napoli.