Muvip - Camerota

Il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) nasce con l'obiettivo di
trasmettere a tutti l'importanza storica, naturalistica, geologica ed
archeologica delle grotte della costa di Marina di Camerota e di
favorire, attraverso l'elaborazione di una serie di percorsi tematici,
la conoscenza di un'area dal forte potenziale, quella delle frazioni
interne al rinomato litorale di Marina di Camerota. Se infatti il
litorale, grazie alla bellezza delle sue coste e allo splendore delle
sue acque, è da anni molto frequentato e conosciuto, non altrettanto lo
sono le frazioni dell'interno: Camerota, Licusati e Lentiscosa, che
presentano una serie di peculiarità non note ai più e che, attraverso
queste azioni, si vuole portare all'attenzione del pubblico.
Il Progetto di incentivazione turistica "Il Paleolitico di
Camerota" (misura 3.13 del PSR CAMPANIA 2007/2013) nasce con l'intento
di rivitalizzare l'attrazione turistica del comune di Camerota,
attraverso una serie di attività variegate.In primis la realizzazione di
itinerari turistici specifici per le varie frazioni del Comune, con la
valorizzazione, per ogni frazione, delle sue caratteristiche e
peculiarità, attraverso la realizzazione di materiali cartacei di
approfondimento, tradotti in varie lingue, da diffondere sul territorio
ed in varie manifestazioni.

Successivamente la creazione del MUVIP, un museo nato per favorire
la conoscenza del territorio e delle grotte preistoriche attraverso un
linguaggio semplice e comprensibile a tutti. La struttura, di recente
costruzione, è stata realizzata per essere al contempo centro di
informazioni turistiche e luogo di approfondimento per conoscere uno
degli elementi archeologici di maggiore importanza di tutto il
territorio: le Grotte della costa di Camerota.
Esso si compone di una sala immersiva, dove grazie a delle pareti
sensibili al tocco, l'utente è in grado di scegliere quale percorso di
scoperta delle grotte, e di una sala informazioni, dove è possibile non
solo conoscere il territorio di Camerota e delle sue frazioni attraverso
un plastico dell'area, ma scoprirne anche le caratteristiche grazie ad
una installazione di approfondimento sulle varie frazioni. Il punto
informazioni e i materiali cartacei completano l'offerta.
A tali attività se ne affiancano altre, come questo portale
turistico, che raccoglie e promuove le attività ristorative, di
accoglienza e di servizi turistici presenti sul territorio.
ECOMUSEO VIRTUALE DEL PALEOLITICO
Loc. Porto, (adiacente all'ASL)
Marina di Camerota (SA)
Per info su orari di apertura e prenotazioni visite:
Tel. (+39) 349 274 7575
Email muvip@comune.camerota.sa.it