Grande ottenimento per la comunità di Licusati, Infatti, il piccolo borgo, frazione del comune di Camerota, è pronta ad accogliere le reliquie di San Pio da Pietralcina.
Camerota - Nuovi scavi nella Grotta della Cala

La Grotta della Cala di Marina di Camerota sito di interesse
preistorico, patrimonio mondiale dell'Unesco potrebbe essere stato il
luogo di un vero e proprio periodo di convivenza, tra l'uomo di
Neanderthal e l'uomo Sapiens. Questo aspetto intende chiarire
un'indagine condotta da un equipe di antropologi ed archeologici
dell'Università di Siena che, in collaborazione con l'Ateneo di Bologna,
fino al prossimo 22 ottobre, effettuerà delle indagini all'interno del
sito, a pochi passi dalla spiaggia San Domenico di Marina di Camerota.
A guidare
il gruppo di studio che ha presentato l'attività di scavo, spiegando le
tecniche utilizzate, nel corso di una giornata di studi organizzata
presso il cinema Bolivar di Marina di Camerota, è l'antropologa Adriana
Moroni.
È certo che la grotta, abitata circa 45mila anni fa,
ospitò sia il Neanderthal che il Sapiens. Professoressa Moroni, cosa
emerge dunque queste nuove indagini?
Dopo la conferma che in
quest'area, oltre che ad esempio nelle Grotte di Castelcivita ai piedi
del massiccio degli Alburni, visse l'Homo Sapiens proveniente
dall'Africa in un periodo in cui nella stessa area sopravvivevano gli
ultimi gruppi di neanderthaliani, come attestato chiaramente nelle serie
stratigrafiche di queste grotte, stiamo scoprendo elementi che
potrebbero portarci ad affermare la convivenza tra le due specie anche
in questo sito. Questo lavoro è di estrema importanza perché ci
permetterà, attraverso il proseguimento degli scavi e dei dati raccolti
nell'arco di un progetto europeo lungo 5 anni, di ricostruire le
dinamiche del popolamento in un periodo cruciale dell'evoluzione
dell'uomo, in quanto la nostra specie sostituisce il Neanderthal, che
per decine di migliaia di anni aveva dominato, indisturbato, l'Europa.
Sulla base di una datazione a tappeto si è potuto verificare che gli
ultimi neanderthaliani si sono estinti intorno a 40 mila anni fa, con un
periodo di sovrapposizione tra le due specie. Quest'ultima è una fase,
durata circa 5000 anni, che ha visto la compresenza tra Neanderthal e
Sapiens ed un accertato incrocio che ha determinato la sopravvivenza
nella nostra specie di un 4% di geni neanderthaliani.
A cosa potranno portare questi studi?
A
chiarire le dinamiche di questa fase cruciale per la nostra specie.
Cercheremo di capirlo nel proseguimento degli scavi attraverso lo studio
dei materiali con l'utilizzo di metodologie all'avanguardia. Ci sono
buone possibilità di trovare delle prove di questa convivenza tra
Neanderthal e Sapiens sia qui a Camerota che a Castelcivita. Una
scoperta che assumerebbe un valore storico e culturale immenso.
Tutto questo cosa ci dice sull'importanza del territorio di Camerota e del Cilento per gli studi preistorici?
Ci
parla di un territorio molto fortunato, che oltre ad avere numerose
evidenze preistoriche a coprire un arco di tempo importante, circa 450
mila anni fa per il Paleolitco Inferiore, racchiude anche l'archivio di
questa particolare fase di transizione dal Neanderthal all'Homo Sapiens,
che è veramente poco documentata nel nostro paese. Si tratta di siti
eccezionali che assumerebbero in questo modo un'ulteriore importanza
internazionale.
La giornata di studi presso il cinema Bolivar ha
visto la partecipazione di centinaia di studenti ed è stata organizzata
in collaborazione con il Comune di Camerota, il Parco nazionale del
Cilento e la Soprintendenza ai Beni Archeologici delle province di
Salerno ed Avellino.
Fonte articolo www.lacittadisalerno.it
E' stata firmata ieri la convenzione tra il Gruppo di azione locale nel settore della pesca Flag 'I porti di Velia' e il Comune di Camerota.. Erano presenti, il Sindaco Mario Salvatore Scarpitta, l'assessore al Porto Teresa Esposito, il direttore del Flag Carmine Farnetano, il comandante della capitaneria di porto di Marina di Camerota Sandro...
Continuano a fioccare i nomi degli ospiti per l'attesissima XXIII^ edizione del Meeting del Mare in programma dal 31 maggio al 2 giugno nello splendido scenario del Porto Turistico di Marina di Camerota. L'organizzazione della kermesse dopo aver reso noto i nomi degli artisti musicali quali Franco 126, i Planet Funk e Motta, dopo aver selezionato...