Grande ottenimento per la comunità di Licusati, Infatti, il piccolo borgo, frazione del comune di Camerota, è pronta ad accogliere le reliquie di San Pio da Pietralcina.
Vacanze in Campania, estate da record.


E'
un'estate da record quella che si è conclusa da poco. La
Campania si dimostra una meta sempre più amata e ricercata da turisti
stranieri, per almeno il 60%, mentre ritornano gli italiani nelle
maggiori località turistiche della nostra Regione. Buone anche le
previsioni per settembre ma restano alcuni gap infrastrutturali e di
servizi da risolvere" è quanto dichiara Agostino Ingenito presidente
Abbac Aigo / Confesercenti e coordinatore dell'osservatorio turistico
extralberghiero che ha emesso il bollettino relativo agli ultimi 3 mesi
del 2017. Napoli si dimostra una località turistica ormai matura ed in
grado di accogliere flussi turistici individuali di un target culturale
medio alto.
La
città è sempre più ricercata nei motori di ricerca e sui maggiori
portali internazionali di prenotazioni online. Negli ultimi 3 mesi sono
stati sfiorati più volte sold out con tutto esaurito soprattutto nei
mesi di Maggio, Giugno e Luglio e con soglie medie dell'80% ad Agosto.
Anche fino a 28 pernotti su 30 nelle strutture ricettive extralberghiere
(B&B, Case vacanze e locazioni turistiche) nel centro storico con
la novità di nuove zone ricercate come il Vomero e l'area flegrea.
Bene
le strutture ricettive dell'area vesuviana con Pompei, Ercolano e
Portici che hanno registrato importanti percentuali di prenotazione,
anche oltre l'80%, e con un prezzo medio più basso che in città. L'area
flegrea con Pozzuoli, Bacoli e l'isola di Procida registrano
significativi aumenti di prenotazioni negli ultimi 3 mesi con un trend
medio dell'80% di occupazione camere ed un prezzo medio di 25€ a persona
a notte. Napoli resta una città low cost con un prezzo medio a persona a
notte di 35€ che abbinata ai costi agevolati dei trasporti aerei ha
consentito ai turisti stranieri di raggiungerla con prezzi decisamente
più bassi e concorrenziali rispetto alle altre città culturali italiane
come Firenze, Venezia, Roma e Milano.
L'isola
di Capri dimostra di essere sempre più gettonata e ricercata, anche
oltre i 2 pernottamenti e con prezzi al di sopra della media regionale. I
viaggiatori perlopiù stranieri che hanno scelto l'isola azzurra hanno
speso in media 100€ al giorno. Buone anche le prospettive per Settembre
nel 1° week end la previsione di prenotazioni già effettuate è pari a
90%. Malgrado le ultime vicende del terremoto l'isola di Ischia
ridimensiona le disdette e recupera prenotazioni. Il trend degli ultimi 3
mesi è comunque significativo con sold out in almeno 5 week end dei
mesi scorsi. Restano mete privilegiate e ricercate con una media di
pernotto di 2,5 le località delle Costiere Amalfitana e Sorrentina con
le città di Amalfi, Positano e Sorrento tra le più gettonate e con sold
out effettuati in quasi tutti e 3 i mesi attenzionati dal nostro
osservatorio. Cresce l'appeal anche nelle cittadine di Maiori, Minori,
Praiano e per l'area sorrentina a Massa Lubrense, Piano di Sorrento e
Sant'Agnello. Interessante il dato di Vico Equense e Castellammare di
Stabia.
A
Salerno, seconda città della Regione si registra un bilancio più che
positivo. Sfiorato il record di pernotti nei mesi di Giugno/Luglio e
Agosto. La città è utilizzata da turisti stranieri ed italiani come
piattaforma per raggiungere le altre località turistiche mediante
escursioni giornaliere. Buoni i prezzi, anche 25/30€ a notte per ospite,
e una media di permanenza di 2 notti. Il 1° week end di Settembre la
media di prenotazioni è pari a circa il 66% di camere già occupate. Bene
anche Vietri sul mare e Cetara.
Il
Cilento resta la meta privilegiata di turisti italiani con un aumento
significativo di flussi stranieri. Tuttavia negli ultimi 3 mesi si sono
registrati dati variabili circa le prenotazioni. Registrato Il sold out a
Luglio ed Agosto ad Agropoli, Marina di Camerota, Palinuro, Ascea,
Castellabate, buono comunque il trend delle località del golfo di
Policastro che registrano le novità di soggiorni brevi di una settimana
rispetto alle tradizionali ferie mensili abituali, modalità di vacanza
di turisti italiani negli anni precedenti.
La
formula della locazione breve e il soggiorno in Bed & Breakfast ed
Affittacamere risultano essere ancora una volta le più ricercate dai
viaggiatori stranieri ed italiani. Interessante anche il dato della
nazionalità degli stranieri che 3 su 5 erano sulle nostre spiagge negli
ultimi 3 mesi. Resta consolidato ed in aumento il numero di ospiti
centro europei( Tedeschi, Francesi, Inglesi e Spagnoli) con interessanti
flussi di Nord europei (Svedesi, Norvegesi) e l'importante ritorno dei
Russi e la novità di ospiti Polacchi, Ungheresi e Rumeni coincidente con
l'introduzione dei voli low cost verso l'Est Europa. Hanno preferito le
isole e le costiere Amalfitana e Sorrentina ospiti orientali con alte
percentuali di Giapponesi, Sud Coreani e Cinesi e di nazionalità Araba.
Mentre cresce l'appeal della Campania per i Sud Americani con un timido
ma significativo ritorno degli Americani.
Leggeri
segnali positivi per le aree interne che subiscono tuttavia il problema
della raggiungibilità mediante i mezzi pubblici.
Negli ultimi 3 mesi positivi riscontri di soggiorni in agriturismo e B&B delle zone rurali dell'alta Irpinia e alto Casertano. Stazionari i dati del Sannio, ridotti i giorni di permanenza con una media di 1,5 ed un prezzo medio a notte di 20€ a persona. Dall'osservatorio extralberghieri fanno notare che sono disponibili anche dati aggreganti e per località al fine di consentire mediante l'incrocio dei dati ISTAT il numero preciso di pernottamenti e nazionalità. "Si tratta di un estate decisamente positiva per gli interessanti flussi turistici registrati oltre che un significativo aumento dell'appeal della Campania e delle sue maggiori località turistiche - dichiara Agostino Ingenito presidente Abbac Aigo/Confesercenti e componente Nazionale Assoturismo - Tuttavia l'interesse verso la nostra regione e l'aumento delle prenotazioni è avvenuto anche a seguito del ridimensionamento di località turistiche estere, in particolare quelle del Mediterraneo condizionate da una serie di instabilità internazionali. Inoltre l'aumento di voli low cost da e per la Campania ha consentito una maggiore presenza di ospiti. Appare ormai inderogabile invece che la Regione si appresti con un piano turistico ed organizzativo in grado di garantire un autentica ed efficace promozione internazionale per favorire la destagionalizzazione mediante accordi con stati esteri ed enti turistici. Pianificare con almeno 1 anno di anticipo un calendario di eventi culturali di richiamo internazionale, risolvendo le anomalie e sovrapposizioni di enti ed istituzioni che si occupano di iniziative culturali, coordinare le aperture e chiusure di siti archeologici e museali e predisporre un concreto miglioramento dell'accoglienza degli ospiti smantellando definitivamente gli Ept ed Apt sostituendoli con Infopoint efficienti nelle maggiori stazioni, Aeroporti e porti. Dal punto di vista professionale è necessario lavorare a migliori competenze del personale e degli operatori con conoscenze linguistiche adeguate e di ospitalità. Resta nevralgico il tema delle infrastrutture relativo al trasporto pubblico con la necessità di garantire servizi dignitosi di trasferimento degli ospiti mediante la circumvesuviana, ridurre i tempi di attesa della metropolitana cittadina e garantire trasporti certi e continui da e per le aree interne, assai penalizzate durante quest'estate. Auspichiamo che il Governatore De Luca possa accogliere le nostre proposte, immettendo risorse europee verso il turismo e la cultura con azioni non estemporanee ma infrastrutturali evitando solo sperimentazioni episodiche come l'archeotreno e metrò del mare e garantendone effettive corse anche durante l'anno per alleggerire il traffico veicolare sulle intasate strade delle costiere".
Fonte articolo www.ildenaro.it
E' stata firmata ieri la convenzione tra il Gruppo di azione locale nel settore della pesca Flag 'I porti di Velia' e il Comune di Camerota.. Erano presenti, il Sindaco Mario Salvatore Scarpitta, l'assessore al Porto Teresa Esposito, il direttore del Flag Carmine Farnetano, il comandante della capitaneria di porto di Marina di Camerota Sandro...
Continuano a fioccare i nomi degli ospiti per l'attesissima XXIII^ edizione del Meeting del Mare in programma dal 31 maggio al 2 giugno nello splendido scenario del Porto Turistico di Marina di Camerota. L'organizzazione della kermesse dopo aver reso noto i nomi degli artisti musicali quali Franco 126, i Planet Funk e Motta, dopo aver selezionato...